Corso di Manga - Associazione Culturale Giapponese Yume

Vai ai contenuti

Menu principale:

Corsi
 
CORSO DI FUMETTO
 
“Fumo negli occhi - 1”
 
Lezione 1
 ·        introduzione al corso;  concetti che verranno trattati:
 ·         disegno della figura umana statica e in movimento;
 ·        Caratterizzazione dei volti ed espressioni;
 ·        Le mani ed i piedi;
 ·        Disegno di ambienti ed oggetti: riproduzione di oggetti reali o raccolta immagini per archivio
 ·        Creazione del personaggio, dalla grafica alla storia
 ·        Ideazione e stesura di una trama: obiettivi narrativi, generi, lunghezza temporale;
 ·        Sceneggiatura e storyboard;
 ·        Tecniche: matite e chine
 ·        Realizzazione di una storia di 8 tavole;
 ·        Argomenti random di cultura e utilità generale.
 ·        anatomia: l’uomo.
 ·        RANDOM: piattaforma TUMBLR.
 
Lezione 2
 ·        anatomia: la donna.
 ·        RANDOM: sito di riferimento: Deviantart.
 
Lezione 3
 ·        anatomia: viso, espressioni e caratterizzazione.
 ·        RANDOM: Dune di Jodorowsky.
 
Lezione 4
 ·        anatomia: mani e piedi.
 ·        RANDOM: sito di riferimento: Animeclick.
 
Lezione 5
 ·        Gli ambienti: riproduzione di ambienti reali o immaginari.
 ·        RANDOM: la Disney, multinazionale dell’intrattenimento.
 
Lezione 6
 ·        ideazione: il personaggio, creazione e storia dello stesso.
 ·        RANDOM: autori di riferimento: Yukito Kishiro, e Hiroiko Araki.
 
Lezione 7
 ·        ideazione: stesura di una trama: obiettivi narrativi, generi, lunghezza temporale
 ·        RANDOM: Lo studio Ghibli: tra fiaba ed ecologia.
 
Lezione 8
 ·        ideazione: Sceneggiatura e storyboard;
 ·        RANDOM: il fenomeno ONE PIECE, ed Eichiro Oda.
 
Lezione 9
 ·        ideazione: Sceneggiatura e storyboard;
 ·        RANDOM: il fenomeno ONE PIECE ed Eiichiro Oda.
 
Lezione 10
 ·        ideazione: Sceneggiatura e storyboard;
 ·        RANDOM: il fenomeno ONE PIECE, ed Eiichiro Oda.

MATTEO BATETTA

  Nato a Pordenone nel 1978, frequenta il liceo scientifico "Grigoletti" della stessa città dove riesce a organizzare un corso di fumetti coinvolgendo Davide Toffolo (anche lui di Pordenone) da cui nasce la prima fanzine "bianco&nero" che raccoglie le opere dei ragazzi del corso.

Collabora con Sara Pavan e Paolo Cossi ad un numero della fanzine "Pupak", successivamente si iscrive alla facoltà di architettura di Venezia dove conosce Claudio Bandoli e pubblica alcune storie sulla rivista universitaria dedicata al fumetto "Carta Bianca".

Autodidatta, ha cominciato ad approcciarsi al fumetto leggendo Alter Linus (della madre), per poi passare a dylan dog e infine declinare in maniera pesante sui manga seguendo e "imitando" maestri come Tetsuo Hara (Ken il guerriero) e Masamune Shirow (Ghost in the shell) passando per Yukito Kishiro (Alita) e Masakazu Katsura (Video girl ai).

Attualmente impiegato in una industria del mobile si dedica a disegno ed insegnamento appena il tempo glielo concede...
 
Copyright 2016. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu